C.A.I. Foggia 2019

 

 


CAMMINA ITALIA CAI 2019 Escursioni sul Sentiero Italia della Puglia - 23 - 24 marzo 2019

 

Sabato 23 marzo 2019

1^ TAPPA Località Avellaneta - Alberona
L'iscrizione è obbligatoria con scadenza tassativa entro e non oltre venerdì 15 marzo
. Le prenotazioni avverranno esclusivamente per il tramite della segreteria della Sezione Cai di Foggia oppure scrivendo una mail a: segreteria@caifoggia.it La prenotazione presso le strutture ricettizie di Alberona dovrà avvenire a cura dei partecipanti, contattando direttamente le strutture. INFO: Ester Guida (346.1769210)– Caterina Forcella (347.1760766) –Belisario Chiango (335.1801428)
Ritrovo dei partecipanti ore 6,45 a Foggia in via Martiri di Via Fani (nei pressi del Liceo Scientifico A. Volta).
Partenza da Foggia ore 7,00 in pullman destinazione località Avellaneta (Bosco di S. Cristoforo).
Ore 8,00 inizio escursione.
Conclusione tappa ad Alberona, arrivo previsto per le 17,00.
Sistemazione dei partecipanti nelle strutture ricettizie (vedere elenco delle strutture in ultima pagina).
Ore 20,00 cena presso Ristorante da Liberato, località Fornaci, Alberona.
 
Direttori di Escursione: Gruppo SEC (Sentieri e Cartografia) - AE (Accompagnatori di Escursionismo) e ASE (Accompagnatori Sezionali di Escursionismo) della Sezione CAI di Foggia
 
 
Itinerario a piedi
Il sentiero Italia entra nella ns Regione, proveniente dal Molise, dopo aver attraversato il torrente La Catola nei pressi del km 268 della ex SS 17 Appulo sannitica. Questo è il punto di inizio del sentiero Italia che attraverserà la Puglia.

Partenza in località Piano del sorbo (S.Marco La Catola). Percorrendo il ns. itinerario su carrarecce e sentieri ci "inseriamo" nella lunga "cresta dei monti Dauni" che in direzione SSE si snoda con dolci saliscendi attraversando boschi incantevoli e panoramiche viste della zona a cavallo delle regioni Molise, Puglia, Campania e Basilicata. Si inizia attraversando i boschi intorno alla prima cima della "cresta" che sfiora i 1000 m, m.te Sambuco. Da qui, il percorso, con piccoli cambi di quota, raggiunta la loc. coppa S.Pietro scende per incrociare un bivio con la SS17 e il tratturo Regio Lucera / Castel di Sangro. Al bivio il percorso lascia la zona boschiva per aprirsi in ampie vedute sulle zone collinari circostanti. Su strada locale si raggiunge la sella in località passo del lupo dove la cresta con un "breve" cambio di direzione (E) raggiunge, in loc. Volturino, m.te La Guardia (breve salita su carrareccia) e riprende la direzione SSO. Su tracciato misto di strada locale, carrarecce e sentieri, si supera Montauro (948 m), attraversando una breve zona boschiva; da qui si scende verso la fine della prima tappa: Alberona.
 
STRUTTURE RICETTIVE Alberona
Telefono 328-323 9721- E-mail:info@ ristorantedaliberato.it camere: 1 tripla/quadrupla e due doppie costo a persona euro 30,00 con prima colazione • B e B I templari di Alberona - Via Ripa, 22, 71031 Alberona Mail:info@itemplaridialberona.com - Telefono: +393285494720 camere: 4 doppie costo euro 30,00 a persona con prima colazione • B e B Montauro - Via Monte Stilo, 16 – 71031 Alberona tel: 0881 592171 cell: 347-8937949 camere: 1 matrimoniale con lettino a euro 25,00 a persona compresa la colazione + eventuale lettino aggiunto euro 15,00 compresa la colazione 2 doppie con bagno in comune euro 25,00 a persona compresa la colazione • Affittacamere LA VILLETTA Tel. 0881-592042 Cell. 349-2319032 Camere: 3 triple e due doppie a euro 25,00 a persona con prima colazione
 
 
AVVERTENZE

Caratteristiche del percorso per entrambe le tappe. Tipo sentiero: sterrata, carrareccia, mulattiera; fondo naturale e per alcuni tratti asfaltato. Non presenta tratti esposti.

Equipaggiamento Scarponcini da trekking (obbligatori
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
), abbigliamento a strati da montagna, giacca a vento, bastoncini da trekking
(consigliati), mantellina antipioggia.
Acqua: scorta adeguata alla stagione

Condizioni fisiche L’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche e non presenta tratti esposti. Tuttavia, sia per il dislivello, sia per la lunghezza e la tipologia del terreno, richiede un buona preparazione e impegno fisico resistenza e senso di responsabilità a ciascuno dei partecipanti.
Norme di comportamento da tenersi durante le escursioni: ▪ Per motivi di sicurezza, ogni componente del gruppo durante l’ escursione deve stare sempre dietro il Direttore di Escursione e ne dovrà seguire scrupolosamente le indicazioni; non sono consentite iniziative personali durante l'escursione. Ogni partecipante ha il dovere di contribuire alla buona riuscita dell'escursione, con un comportamento attento e prudente e di massima collaborazione. ▪ Mettersi a disposizione del Gruppo, regolare la propria andatura sulla base del passo del Direttore di Escursione; evitare di attardarsi per non rallentare l'intero gruppo ma anche di camminare troppo veloci; per quanto possibile sfruttare le soste anche per espletare le proprie esigenze fisiologiche. ▪ E’ fatto assoluto divieto di lasciare qualsiasi tipo di rifiuto, COMPRESO QUELLI RITENUTI BIODEGRADABILI; i rifiuti si riportano a casa. __________________________________________________________________________________ DETTAGLI ORGANIZZATIVI
Per chi proviene da lontano si consiglia di arrivare in loco il venerdì. Per il pernotto potremo fornire indicazioni sulle strutture ricettive in città; in alternativa la Sezione Cai di Foggia mette a disposizione la propria sede in Via G. Imperiale n. 50. Il costo del trasferimento in pullman (andata e ritorno) è di 5 euro Compatibilmente con le richieste dei partecipanti il pullman è disponibile sia la sera di sabato 23 marzo da Alberona per chi volesse rientrate a Foggia, che la mattina di domenica 24 marzo da Foggia per chi volesse partecipare alla 2^ tappa. . Il costo della cena del sabato sera presso il Ristorante da Liberato ad Alberona è pari a €. 20,00.

 
 
 
Scheda Tecnica
Difficoltà: E
Lunghezza: 23 km circa
Dislivello: + / - 990
Tempo di percorrenza: 9 ore circa (compreso soste)
Colazione: a sacco durante il percorso
Download scheda:
 
Cartografia