Seguici su:
1
 
   
 
CSS DropDown Menu  
 
 
Nifty Corners: Javascript and CSS rounded corners

Speleologia

Per chi oltre le altezze vuole cimentarsi nelle profondità affascinanti della terra,il CAI sez Foggia in stretta collaborazione con il Gruppo Speleologico Dauno propone un approccio graduale. Il regno delle grotte è un mondo di rara bellezza, un luogo incantato e di grande magia, privilegio di pochi. Un mondo ancora sconosciuto e segreto dove l'esplorazione, la ricerca e gli studi scientifici hanno ancora infiniti orizzonti.

Nozioni di Speleologia
 
La speleologia (dal greco spélaion=caverna e lògos=discorso) è la scienza che studia i fenomeni carsici ovvero le grotte e le cavità naturali, la loro genesi e la loro natura. In quest'ambito, essa si inserisce tra le scienze che studiano la terra ed in particolare i fenomeni naturali che avvengono nel sottosuolo, tra cui il movimento delle acque sotterranee (idrologia ed idrogeologia) e la biologia (biospeleologia).
 
Le grotte sono il vuoto conosciuto delle montagne. Vie di drenaggio delle acque nella roccia o nei ghiacci. Tubi lavici o accadimenti tettonici, generati da crolli. Il buio è una soglia, oltre è un mondo altro Vi sono anche cavità artificiali, create dall'uomo nel passato remoto o prossimo. Gli speleologi esplorano e riportano i dati di questo mondo vicino, simile, ma non uguale. Lo rendono conosciuto, conoscibile. Accompagnano visitatori, formano futuri esploratori. Creano il fantastico mappamondo sotterraneo.
   
 
Tipi di Speleologia
 

La speleologia è nata per l'esplorazione delle cavità naturali libere dall'acqua; in particolare, l'origine della speleologia sportiva è legata all'esplorazione delle cavità carsiche. Generalmente, questa attività è indicata come "speleologia" tout-court.

Una variante, sempre legata comunque alle cavità naturali, è l'esplorazione delle cavità generate dall'attività vulcanica (grotte laviche).

Un altro degli aspetti cui la speleologia si dedica è lo studio delle cavità artificiali, detto anche speleologia urbana. Questa branca della speleologia si occupa di cavità di origine antropica: antichi cunicoli, miniere, reti fognarie, catacombe, ecc.

Una branca particolare, molto specializzata, è la speleologia subacquea, che si occupa dell'esplorazione di percorsi sotterranei (naturali o artificiali) allagati. In questo caso, le tecniche speleologiche sono affiancate da quelle della subacquea.

  www.gruppospeleologicodauno.it
  www.sns-cai.it
  www.fspuglia.it