Seguici su:
1
 
CSS DropDown Menu
 
 
aa prova

L’adesione al campeggio CAI  deve essere data in sede venerdì sera 26 giugno con contestuale versamento dell’intera quota di 30 euro. Si specifica che il campeggio CAI è aperto ai soli soci in quanto coperti da assicurazione.

 

 
CAMPEGGIO C.A.I.
 
IL I° campeggio CAI  FOGGIA si terrà  al bosco Macchione in contrada di Deliceto, da sabato 11 luglio a mercoledì 15 luglio.
 

Saranno utilizzabili in loco: un tratto di bosco, parcheggio interno, i servizi igienici e l’annesso locale del casone dei carbonai come appoggio logistico e utilizzo notturno in caso di avversità atmosferiche.
I soci aderenti dovranno munirsi di tutto quanto necessita per campeggiare: tenda canadese,sacco a pelo, materassino gonfiabile, fornelletto a gas, suppellettili per uso alimentare, tanica per doccia, torcia elettrica, creme antiscottature, zampironi e creme antizanzare. Cibo non deperibile per cinque  giorni secondo le proprie esigenze personali.
 normale equipaggiamento per escursioni di tipo T, E, EE.
La sezione CAI metterà a disposizioni dei soci aderenti l’iniziativa, alcune dotazioni utili disponibili in sede per tale evento.

 

I° giorno tipo E: partenza da Foggia ore 8,00  dal liceo scientifico Volta.

Arrivo in contrada bosco macchione, sistemazione logistica: pulizia aree per tende, istallazione tende, illustrazione del programma.
Preparazione pranzo e break riposo.
Pomeriggio i boschi delle ninfe: i luoghi di “aque diem ampia visita dei luoghi limitrofi, alla scoperta delle sorgenti e laghetti di Accadia. e lezioni di pratiche di botanica dei luoghi, lezione di equitazione.
Organizzazione bivacco serale e cena . break serale con musica balli e suoni., riposo notturno in tenda.

II° giorno tipo EE: sveglia ore 7.00 e colazione

Illustrazione delle attività del giorno, partenza per la prima escursione: contrada macchione, contrada gualdo la noce, borgo di Accadia, monte crispignano e ritorno a bosco macchione.  pranzo al sacco, ritorno pomeridiano al campo base, lezione lattiero-casearia col casaro*: “impariamo l’arte del casaro”. Cena con i latticini e i formaggi freschi autoprodotti, balli e danze e convivio serale al bivacco del campeggio,  riposo notturno in tenda.

III° giorno tipo E: sveglia ore 7.00 e colazione

Illustrazione dell’attività del giorno: il neolitico  dei boschi di serbaroli.
sopralluogo ragionato nel neolitico tra i boschi di  Sant’Agata di P. e Accadia. Secondo il Prof. GERARDO MARUOTTI dell’ università FEDERICO II DI NAPOLI.
Visita al monolito della “mater magna” presso il comune di Accadia, escursione alla “preta  santulinz”  presso il bosco di serbaroli. Nel pomeriggio lezioni di equitazione, balli e danze e convivio serale al bivacco del campeggio,
Riposo notturno in tenda.

IV° giorno tipo EE: sveglia ore 7.00 e colazione

Illustrazione delle attività del giorno, sui sentieri dei cinghiali e dei briganti: accompagnamento  sulle zone di battuta di caccia al cinghiale e nei luoghi dei briganti del sub appennino meridionale con cacciatori del circolo cacciatori di Deliceto. Nel pomeriggio lezioni di equitazione e brevi escursioni floro-faunistiche. proiezione del film  “ un mucchio d’ossa per tata Vittorio briganti tra i monti dauni “  incontro con alcuni attori del lungometraggio alla pizzeria MIX * di Accadia  con degustazione di paella castillana  e vera sangria spagnola.
riposo notturno in tenda.

V° giorno tipo E: sveglia ore 7.00 e colazione

Illustrazione delle attività del giorno: passeggiata nei boschi verso Santa Maria  dei teutoni.
Pranzo di commiato al ristorante pizzeria MIX* di Accadia, ritorno a Bosco Macchione, smontaggio accampamento, ripristino ecologico del l’area e rientro a Foggia.

   
 

La quota  pro capite per i cinque giorni è di 30 euro

la quota comprende:

 

uso dei servizi igienici,uso del casone, uso dell’area camping, uso dei cavalli e lezioni di equitazione.
Tutto quanto asteriscato è da considerarsi extra a costo prestabilito.
Possibilità di catering giornaliero per pranzo d’asporto.

PER DELUCIDAZIONI E PREANNUNCIO ADESIONE RIVOLGERSI AL DIRETTORE DELL’ESCURSIONE NICOLA PERRELLA  3487237550.