SAN MARCO LA CATOLA – CELENZA VALFORTORE - CARLANTINO
Iscrizione obbligatoria entro e non oltre Venerdì 21 febbraio 2025.
I Monti Dauni sono una delle più suggestive e caratteristiche aree geografiche della Puglia, coronati da borghi che sono autentici scrigni di secoli di storia, d'arte e tradizioni.
AVVERTENZE:
L’itinerario si sviluppa su carrarecce con fondo naturale e per alcuni tratti asfaltate.
Domenica 23 febbraio 2025 --- RIMANDATA per Problemi TECNICI
Sezioni di Foggia e Gioia del Colle
Parco Regionale del Gargano - Oasi LAGUNA DEL RE
Le Sezioni del Club Alpino Italiano di Foggia e di Gioia del Colle organizzano una domenica dedicata alle Famiglie nell’Oasi Laguna del Re a Manfredonia (Fg) .
Venerdì 31 gennaio, alle ore 18:30, sarà inaugurata la collettiva d’arte “Un manifesto per il Giorno della Memoria”, mostra di grafici professionisti e studenti delle Accademie di Belle Arti, Licei artistici e istituti superiori, curata da Giafranco Piemontese.
La mostra, allestita nella galleria della Fondazione, resterà in allestimento fino al 22 febbraio 2025 e sarà visitabile tutti i giorni, esclusi domenica e festivi, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, con ingresso libero.
giovedì 6 febbraio 2025 - ore 20.00 -
INCONTRO INFORMATIVO
SULL'ESCRSIONISMO INVERNALE
preparazione all'uscita EAI, che si terrà il 9 febbraio.
CAI Foggia c/o Istituto "Da Vinci" ingresso Via Sbano Foggia
Sondaggio per ciaspollata e serata dedicata all'escursionismo invernale
A partire da venerdì 8 novembre 2024 é possibile effettuare l’iscrizione
(nuovi soci) o il rinnovo, presso la sede sociale di:
via Luigi Sbano, 113 - 71121 Foggia - telefono: 347 5654232
orario di apertura sede:
martedì e venerdì non festivi dalle ore 19:30 alle ore 21:00
Il Club Alpino Italiano è una grande associazione,
tra le più numerose in Italia.
356.127 soci CAI nel 2024
Essere socio CAI, ha tanti vantaggi: convenzioni esclusive, coperture assicurative, partecipazione ad eventi , agevolazioni, pubblicazioni esclusive e prodotti esclusivi. Tutto quello che ti serve per goderti la montagna.
La tua adesione contribuisce anche alla manutenzione dei sentieri, dei rifugi e dei bivacchi, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.
"..si presenta come un paradiso, un luogo che amo definire ancestrale. Qui la natura fa sì che i sensi si risveglino.
Con l'olfatto, l'udito, la vista si percepisce la presenza delle popolazioni che abitano questa valle: fischioni, chiurli, martin pescatore, folaghe, gallinelle d'acqua, germani, cormorani..."
L'App per il soccorso in Montagna
L'applicazione GeoResQ vuole essere un valido aiuto per incrementare la sicurezza delle tue escursioni in montagna e per le richieste di soccorso al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Scarica subito l'app sul tuo smartphone! Quanto costa? È gratis per i soci CAI - 24,40€ all'anno per tutti gli altri: www.georesq.it
Atlante digitale dei cammini d'Italia
Nasce la prima mappatura ufficiale dei cammini d'Italia grazie a un atlante digitale che raccoglierà percorsi e itinerari per una una rete di mobilità slow. Un valido strumento per chi ama muoversi in armonia con il territorio.
Un’attenzione sempre maggiore a un turismo slow, a contatto con il territorio e consapevole è la tendenza che si registra da anni: su questa stessa strada è stato presentato sabato scorso il nuovo atlante digitale dei cammini d’Italia: uno strumento utilissimo grazie al quale sono stati mappati ufficialmente molti dei percorsi lungo tutto lo stivale.
Gruppo che dovrà pianificare e orientare le escursioni della domenica
Gruppo Rifugi
Gruppo che dovrà pianificare e realizzare la messa in funzione del Rifugio Casonetto a Castelluccio Valmaggiore su Monte Cornacchia
Gruppo Cammini
Gruppo che dovrà pianificare e orientare l’attività di realizzazione, manutenzione dei Cammini.
(Via Francigena del Sud, Sentiero Frassati, Di cresta in cresta, …)
L’attività di questi tre gruppi permetterà al CAI Foggia di rendere la propria presenza sul territorio di Capitanata sempre più incisiva rispetto agli obiettivi che si è posta.
Il sentiero è la via più importante e molto spesso indispensabile per conoscere e frequentare la montagna o la collina.
Il Club Alpino Italiano, dopo aver stabilito, negli Anni 90, gli standard tecnici della segnaletica principale e i principi generali della pianificazione delle reti di sentieri, mette ora a disposizione di tutti i gestori di reti sentieristiche questo strumento informatico per l'archiviazione dei dati della segnaletica principale posta agli incroci dei sentieri.
L'utilità sarà anzitutto per le sezioni CAI, che potranno così curare con maggiore ordine la segnaletica sui sentieri di competenza, per gli operatori che saranno facilitati nei lavori sul campo, ma soprattutto per gli escursionisti che potranno poi disporre di itinerari con una migliore segnaletica.
L'applicativo è scaricabile dalla pagina della SOSEC riservata alle sezioni. Una volta installato il programma verrà inviata la richiesta per la licenza, che sarà evasa nel minor tempo possibile.
Cicloescursionosmo 17 settembre 2023 - MONTI MARSICANI
Domenica 14 aprile 2024 : Monti Lattari- dalla Badia di Cava al monte dell'Avvocata
TRA I SENTIERI DELLA CAPITANATA
Rifugio Casonetto, i sentieri dei Monti Dauni sono ora accessibili a tutti con il QR Code
Un gruppo di soci del CAI di Foggia ha posto il primo dei 30 segnali dislocati sui Monti Dauni che indicheranno la struttura. Parte il Progetto di rete Escursionistica Polifunzionale del Rifugio Casonetto “Mario Matrella” con tecnologia QR Code
10 settembre 2023 - Sui sentieri dei TRABUCCHI
Una splendida giornata al Rifugio Casonetto
Ciclo Escursionismo - Montain Bike CAI Foggia
In vetta alla Puglia . Monte CORNACCHIA 1151 mt.
1° Giornata Nazionale del SENTIERO ITALIA CAI
Mountain Bike - CAI FOGGIA - Cicloescursionismo
Domenica 27 marzo 2022
Il gruppo MTB cicloescursionismo lancia l’iniziativa “Sentieri puliti” con alcune giornate dedicate alla verifica dello stato dei sentieri CAI e alla loro manutenzione. Inizieremo, in accordo e insieme ai comuniaderenti de Monti Dauni, attività di rinnovo e apertura di nuova sentieristica ciclopedonale.Se vuoi partecipare e dare un contributo al territorio insieme a noi, ci vediamo alle 08.30 avanti al comune comune di Castelluccio!
Per info:
Franky Velluto 328 287 3800 - Antonio Mansueto 360 83 16 22 - Marco Potito 333 441 8269