1° Trekking del CAI Foggia - 1-2-3 maggio 2015 |
Una lunga cavalcata lungo i crinali per circa 82 Km. da coprire in quattro tappe attraversando aree di alto livello storico e paesaggistico. |
|
Occupano la parte occidentale della Capitanata lungo i confini del Molise e della Campania. Antica cerniera tra le vie francigene del Sud e gli imbarchi per la Terra Santa, nonchè terra di transumanza dall'Abbruzzo alla capitanata. Dal punto di vista altimetrico l'area è rappresentata da un rilievo compreso tra la fascia collinare e quella di bassa montagna, con quote sul livello del mare variabili da poche centinaia di metri ad um massimo di 1.151 m. rilievo più alto della Puglia. |
|
Il Paesaggio |
è caratteristico delle aree appenniniche a morfologia tipicamente collinare. Costituito da una serie di rilievi arrotondati e ondulati che degradana verso la piana. Piccole valli accolgono canali a portata sopratutto stagionale, che in corrispondenza di unità argillose, determinano forme di erosione calanchiva. |
Cenno sulla orfologia |
|
- L'area di interesse pedeappenninico, su larga scala, appartiene al settore della "fossa bradanica" ed è composta di sedimenti detritici e alluvionali. Questi sedimenti determinano la morfologia dolce dei nostri paesaggi. |
Aspetti naturalistici |
- I suoi boschi di latifoglie, oggi grande risorda per tutta la Regione Puglia, sono i veri protagonisti e la loro associazione con rarità faunistiche e botaniche, quali varie specie di orchidee selvariche o di anfibi rinvenuti nelle vasche di raccolta delle tante sorgenti, rendono l'habitat ancora più prezioso. |
Altrettanto rilevante è la popolazione dei mammiferi, dai più comuni come la volpe, il cinghiale e il tasso, al più raro e schivo lupo appenninico che probabilmente, seguendo i sentieri della transumanza, si è spostato fin qui. |
Aree protette |
|
- Lago Pescara - Monte Cornacchia |
Siti di importanza Comunitaria (SIC) per la tutela della biodiversità |
- Monte Cornacchia - Bosco di Faeto |
Punti IBA (Important bird area) per l'avvistamento del nibbio reale |
- Colle Bettino - Casalnuovo Monterotaro |
Aree umide |
- Area umida di ISCATARE
|
2° Trekking del CAI Foggia 23-24-25 aprile 2016 |
Informazioni generali |
Il trekking si sviluppa in tre giorni Sabato 23 aprile partenza da Foggia – Lunedì 25 aprile rientro in serata. |
Possibilità di chiudere con il 4^ giorno percorrendo la via francigena da Faeto ad Orsara e concludere con pranzo presso ristorante Il Paradiso di Peppe Zullo protagonista della grande cucina pugliese e non solo……. |
Dettagli |
Tappa n. 1 |
cena in agriturismo “masseria Avellaneta” in zona S. Marco la Catola con pernottamento in camere da 2-3-4, (MAX 25 POSTI LETTO) colazione e pranzo a sacco per l'indomani. |
Tappa n. 2 |
cena al “Ristorante da Liberato” in Alberona con colazione; Pernottamento in una palestra comunale in sacco a pelo (a costo zero) o in strutture convenzionate a pagamento. |
Tappa n. 3 |
servizio autobus fine trekking da Faeto a Casalnuovo M.Rotaro |
|
Le Tappe |
Tappa n. 1 |
CASALNUOVO MONTEROTARO - AVELLANETA AGRITURISMO |
Tappa n. 2 |
AVELLANETA AGRITURISMO - ALBERONA |
Tappa n. 3 |
ALBERONA - FAETO |