Trekking sul Gargano del CAI Foggia
|
Eremi di Pulsano |
Gli Eremi scavati nella roccia grigia su strapiombi di oltre 200 metri, sono un luogo suggestivo, ricco di misteri ancora tutti da esplorare. |
|
|
Valle di S. Pasquale |
Percorso ad anello con partenza da contrada Pasqua (inizio di Macchia) a m. 131 slm e con arrivo allo stesso punto dal Vallone di San Pasquale. |
Bosco della Difesa |
|
Percorso ad anello con partenza ed arrivo dal piazzale del Convento di San Matteo. Ci si incammina lungo il sentiero Fayarama procedendo nel bosco sino ad incrociare il sentiero per Monte Nero. |
Bosco Quarto Valle Tagusa |
|
Il bosco si estende nell’area tra Monte Sant’Angelo San Giovanni Rotondo e Carpino, delimitato a sud ovest da Monte Calvo (1055m) e a nord-est da Monte Spigno (1008m). |
Castelpagano |
|
|
Castelpagano, IX secolo, restaurato tra il 1994 e il 1999, situato a 540 metri di altezza, si può raggiungere con un sentiero, in alcuni tratti impervio, che parte dal santuario di S. Maria di Stignano. |
Monte Calvo |
|
|
Monte Calvo con i suoi 1.065 m è la cima più alta del promontorio del Gargano, ed è situato nel Parco Nazionale del Gargano a circa 5 chilometri a nord-est del comune di San Giovanni Rotondo. |
Mergoli-Vignanotica |
|
Una delle più belle baie del Gargano, se non la più spettacolare, con le sue imponenti bianche falesie a pochi metri da un mare cristallino. |
Monte Sacro |
|
|
L'Abbazia Monte Sacro si è classificata terza nel 6° Censimento 2012 I Luoghi del Cuore del Fondo Ambiente Italiano con il totale di 50.071 preferenze. |
Monte Spigno |
|
|
Nel Parco Nazionale del Gargano, caratterizzato da una concentrazione di habitat diversi, che vanno dalle coste alte e rocciose. |
Scannamuiere |
|
|
In leggerissima pendenza lungo il vallone detto di Scannam'gghiere, al termine del quale si sale ripidamente per l'antico tracciato di Vigna Antica sino a Monte Sant'Angelo. |
Stampurlando |
|
|
Percorso altamente suggestivo e panoramico legato alla leggenda del cavaliere Orlando, paladino di Francia. Si tratta di un vero sentiero di montagna alquanto impervio e scomodo perché quasi del tutto abband |
Torre Romandato |
|
Itinerario naturalistico, viene chiamato “IL CANYON DEL GARGANO” |
Torrente Correntino |
|
Il Torrente Correntino è una piccola Fiumara, che si sviluppa lungo i confini territoriali di Carpino ed Ischitella, per sfociare nell’area Sud-Orientale della laguna di Varano. |
Giro dei Trabucchi |
|
Una bella e piacevole passeggiata lungo la costa da Vieste verso Peschici sino a S. Maria di Merino. |
Foresta Umbra |
|
|
Un percorso immerso nella Foresta Umbra con una vegetazione ricca e con presenza di fauna che potrebbe intravedersi. |
Vico del Gargano-Calenella |
|
Mare e Monti - Il paesaggio nell’interno è tipico della macchia mediterranea, mentre lungo la costa sono presenti foreste di pini d'aleppo (Pineta Marzini). |