Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
Home News

ss Menu
club

 

 

 

 

RIFUGIO CASONETTO

ll Bosco del Monte Sidone si trova all’interno della vasta area naturalistica denominata "Lago Pescara - Monte Cornacchia - Bosco Cerasa", estesa per oltre 600 ettari.

L’area comprende il Monte Cornacchia, che con i suoi 1151 m s.l.m è la cima più elevata della Puglia, il Toppo Pescara ed appunto il Monte Sidone alto 1061 m s.l.m.

Nella zona del bosco che si estende per 80ettari ai piedi del Monte, è situato un accogliente e attrezzato rifugio, per accogliere gli escursionisti.

 
Rifugio Casonetto
Comune: Castelluccio Valmaggiore (FG)
località: Casonetto, 700 mt.
telefono: 39 347 5654232
mail: segreteria@caifoggia.it
Lat: 41,3628942 / Lon: 15,1897341
indicazioni: da parcheggio di Arni (15 min.)
monti: Monte Cornaccia/Monte Serrone/Monte Sidone/Monte Altissimo
 
 

La struttura

La piccola ma accogliente struttura sorge a circa 700 metri di quota in località Difesa Grande, nei Monti Dauni, sulle pendici del Monte Cornacchia (1152 m), cima più elevata delle regione.

Al piano terra si trovano due ambienti comunicanti tra loro, uno con caminetto, e i servizi igienici accessibili anche ai disabili, mentre al primo piano, a cui si accede con una scala in muratura, trovano spazio due camere per il pernottamento.

Un presidio importante

Grande entusiasmo da parte del Cai di Foggia, ovviamente, che ormai da anni è impegnato a promuovere e valorizzare le montagne della provincia di Foggia, e i Monti Dauni in particolare. Il rifugio Casonetto, quindi, rientra nell’ottica di fornire un supporto materiale a chi desidera riscoprire un territorio poco conosciuto, ma ricco di possibilità: dal Sentiero Frassati al percorso I Monti Dauni di cresta in cresta, ideati proprio dal Cai di Foggia, che con questa nuova realtà prosegue nel solco di una promozione di questo angolo d’Italia tramite proposte escursionistiche, di educazione ambientale e di riscoperta di un ricco patrimonio agricolo e gastronomico.

Il CAI Foggia, coinvolgerà oltre ai propri soci, i gruppi CAI di tutta Italia e in particolare quelli limitrofi (Puglia, Molise, Campania, Basilicata), portandoli a percorrere i sentieri della zona e offrendo la struttura come punto di appoggio e riferimento.“

Rifugio Casonetto CAI
 
 

 

RITORNA