Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
Home News

ss Menu

 

 

 

 

 

 

Domenica 4 febbraio 2024 - VALLE SAN MARTINO / COPPA SAN PASQUALE

Parco Nazionale del Gargano

Difficolt� tecnica:   E (per alcuni tratti EE, esposti ed accidentati)
Quota massima:   712 m
Dislivello:   700 m circa

Durata A/R:

  6 ore circa
Lunghezza:   12,00 km (percorso ad anello)
Pranzo:   al sacco
Acqua: secondo necessit�, non � possibile rifornirsi lungo il percorso
Attrezzatura necessaria: scarponcini da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati da montagna, giacca a vento, bastoncini da trekking (consigliati)
Viaggio di trasferimento: Auto proprie
   
Direttori:   Roberto Lavanna (338.4768024) - Samuele Romano (371.1956944)
Appuntamento:   ore 7.45 davanti a Caff� dell'Alba - Partenza: ore 8.00
Tempi di percorrenza stradale:
  circa 40 minuti da Foggia
     

Distanza da Foggia:

circa 48 km. Prendere la SS. 89 in direzione Manfredonia, percorrerla fino al primo svincolo per Macchia. Subito dopo il bivio, prima strada a sinistra fino a un piazzale per il parcheggio auto.

 

Iscrizioni per l'escursione:

venerd� 9 febbraio dalle ore 20.00 alle 21.00, non si accetteranno iscrizioni fatte tramite terze persone.

 
Per i non soci: assicurazione obbligatoria pari a ? 12,00.
 

AVVERTENZE sul percorso:

Il percorso si sviluppa in gran parte su terreno roccioso e con folta vegetazione, � impegnativo sia per il dislivello (circa 700 m.), sia per il terreno in parte accidentato. Pertanto si richiede esperienza e buon allenamento!
Si tratta comunque di uno dei percorsi culturalmente pi� interessanti e paesaggisticamente pi� belli dell'intero promontorio.

 

DESCRIZIONE DEL TERRITORIO

La Valle di San Martino e la Valle di San Pasquale, affiancate, fanno parte delle valli carsiche del Promontorio del Gargano, esposte verso Sud ed affacciate sulla Piana del Tavoliere e sull'area del Golfo di Manfredonia. La Valle di San Martino � caratterizzata da pareti a strapiombo, insediamenti ipogei ed antiche cave di tufo.
Lungo i valloni e le creste si segnala la presenza di diversi insediamenti rupestri, sul crinale di Coppa San Pasquale � presente una necropoli di epoca paleocristiana, con tombe scavate nella roccia e lungo alcuni massi e pareti. In una delle cavit� presenti sono ben visibili delle pitture parietali.
Nella zona che attraverseremo avremo nodo di ammirare un maestoso Monolite, alla cui base si trovano delle cavit� utilizzate per il ricovero degli animali e, sopra di esso, attraverso un sentiero inciso tra pareti di roccia, si raggiunge l'eremo di San Martino.

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il percorso si sviluppa ad anello con partenza da contrada Pasqua (inizio di Macchia) e con arrivo allo stesso punto da Valle San Martino. Il percorso, in salita, si incunea nel Vallone San Martino per giungere poi a Coppa San Pasquale (422 m.), dove si avr� modo di visitare la necropoli paleocristiana. Dopo la visita al complesso si riprende la salita sino alla cresta che divide il Vallone San Martino dal Vallone San Pasquale. Proseguendo arriveremo ad un punto panoramico della cresta che divide il Vallone di Vignantiche dal Vallone di Pila Longa. Raggiunta la parte pi� alta (712 m.) prendiamo a sx verso Sud per raggiungere, dopo poco pi� di un chilometro, una maestosa conformazione rocciosa denominata il Monolite (481 m.) e saliremo a visitare l'eremo di San Martino.
Dal Monolite seguiremo - in discesa - verso Sud un sentiero di cresta, che divide le valli di San Martino e di Malpasso, fino ad arrivare ad una sella (300 m.). A quel punto si scender� in Valle S. Martino fino a ricongiungersi al sentiero percorso all'andata.

 
AVVERTENZE
a) I direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l'itinerario in considerazione delle condizioni meteorologiche;
b) i direttori per la loro responsabilit� si riservano di escludere dall'escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati ed allenati, che potrebbero creare problemi a se stessi e agli altri.
  Scheda Tecnica
Cartografia
RITORNA