Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
Home News

ss Menu

 

 

 

 

 

 

Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
Domenica 7 aprile 2024 - "VALLE CARBONARA" - PARCO NAZIONALE DEL GARGANO

Condizioni fisiche:

anche se il percorso è semplice, si richiede esperienza e buon allenamento.

Le adesione alle escursioni dovranno pervenire agli organizzatori entro e non oltre le ore 21,00 di venerdì 5 aprile 2024.

N.B.Per i non soci: assicurazione obbligatoria pari a € 12,00.

Difficoltà: EE
Dislivello: m 800
Durata: 8h
Lunghezza: 20 km.
Acqua: secondo necessità
Pranzo: a sacco
Attrezzatura necessaria: a cipolla con scarponi trekking obbligatori
Distanza da Foggia: circa 50 km Foggia – Mattinata
Viaggio di trasferimento: con auto proprie
Appuntamento: Caffè dell’Alba ore 7.00 partenza ore 7.15 - Rientro: nel pomeriggio
Direttori : Raffaele Berlantini ( 3292727444), F. Mezzanotte

DESCRIZIONE

Percorso ad anello , con partenza da Mattinata . Partendo dal parcheggio dei bus di linea , periferia sud - est, percorrendo iltratto di strada di accesso a Mattinata , venendo da Foggia, in prossimità della galleria , si svolta a dx direzione Nord -Ovest , per proseguire ancora su strada , prima di arrivare all’attacco del sentiero (3Km), che ci condurrà all'interno di Valle Carbonara .Da qui, facile la prima parte,tecnica e impegnativa il resto del percorso nel vallone (6 Km ). L'uso delle mani sarà indispensabile per i passaggi di 2°/3°che dovremo superare. Terminato il tratto nel vallone, un sentiero ci condurrà fino a Monte Sant'Angelo ( 2Km). Questo tratto soprattutto nell'ultima parte sarà faticoso per il dislivello da superare (300m). A questo punto ci restano da fare 11 Km,tutti in discesa , attraverso sentieri che ci condurranno sino a Mattinata .Il percorso del ritorno non evidenzia particolari difficoltà , se non in un piccolo tratto, dove la presenza di lastroni, se bagnati potrebbero essere scivolosi. Si sconsiglia a persone non allenate e tecnicamente non preparate . Si tratta comunque di uno dei percorsi più difficili , più selvaggi e geologicamente più interessanti delGargano.

NOTE INFORMATIVE

Se sotto l’aspetto del paesaggio può essere corretto definire questa lunga incisione carsica “Valle”, per la geologia , invece, l’incisione di Valle Carbonara rappresenta uno dei più importanti fenomeni Tettonici visibili sul Gargano . Soggetto alle grandi forze prodotte dallo spostamento delle placche continentali, il Gargano ha reagito innalzandosi e fratturandosi , l’effetto più evidente è la frattura di Valle Carbonara , o tecnicamente Faglia . Questa Faglia è conosciuta anche come : faglia di Valle Carbonara; faglia Sud-Garganica; Gargano Fault, allineamento S. Marco in Lamis-Monte S. Angelo; linea di Gondola in offshore . Una grande valle con andamento est-ovest che taglia letteralmente in due il Gargano è lunga circa 40-45 km. Per la sua posizione e la facilità di accesso è da sempre stata utilizzata come via d’accesso principale per il promontorio . Lungo di essa si snoda la famosa Via Sacra Longobardorum (vedi scheda). Inizia in territorio di San Marco in Lamis dove rappresenta l’ unica è più facile porta d’accesso presente lungo il bastione calcareo del promontorio . Questo tratto iniziale della valle viene chiamato Vallone di Stignano , prosegue poi nel territorio di S. Giovanni Rotondo, Monte S. Angelo e chiude il suo percorso in mare nella piana di Mattinata

Avvertenze

a) I direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l'itinerario in considerazione di esigenze contingenti o condizioni meteorologiche ; b) gli accompagnatori si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati ed allenati; c) condizioni fisiche: a ciascuno dei partecipanti viene richiesta buona preparazione fisica e senso di responsabilità.

scheda tecnica
Cartografia di riferimento

Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
c/o Istituto "DaVinci" ingresso via Sbano - Foggia - 71122 FOGGIA

presidente@caifoggia.it