Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA |
 |
 |
 |
Domenica 7 aprile 2024 - "CANTONIERA D’UMBRA/CORTIGLI " - PARCO NAZIONALE DEL GARGANO |
|
Condizioni fisiche: anche se il percorso è semplice, si richiede esperienza e buon allenamento.
|
N.B. Per i non soci: assicurazione obbligatoria pari a € 12,00.
|
|
Difficoltà: T |
Quota massima: 747 m |
Quota minima: 686 m |
Durata: 3h |
Lunghezza: 10,50 Km |
Acqua: si consiglia di portare almeno 1,0 litro: non è possibile rifornirsi lungo il percorso. |
Pranzo: a sacco |
Attrezzatura necessaria: scarponcini da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati da montagna, giacca a vento, bastoncini da trekking (consigliati). |
Distanza da Foggia: circa h 1,15/1,30 da Foggia. Viaggio di trasferimento con auto proprie. |
Viaggio di trasferimento: con auto proprie |
Appuntamento: ore 8.20 di fronte al Caffè dell’Alba - Partenza: ore 8.30
Rientro: nel pomeriggio
|
|
Responsabili: Claudia Palmieri 335 6786639 - Riccardo Cusmai 328 1349327 |
|
Come raggiungere il luogo di inizio percorso:
da Foggia si prende la SS 89 Foggia-Manfredonia, si svolta per San Giovanni Rotondo (SP45bis) e si prosegue in direzione Monte Sant’Angelo (SS272). Dopo 17 km circa (sotto Monte) si svolta a sx e si imbocca la SP52b. A circa 22 km sulla sx si trova l’Agriturismo Cantoniera D’Umbra, punto di partenza dell’escursione, dove parcheggeremo in uno spiazzo erboso che si trova lateralmente a dx della struttura.
|
|
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Piacevole percorso che si snoda in parte in bosco e in parte su radure adibite a pascolo con la presenza di alberi da frutta, misti a macchia mediterranea. La partenza è in prossimità della Cantoniera D’Umbra che è anche il punto di arrivo. Passeremo nei pressi di vari cutini (piccoli laghetti naturali di raccolta di acqua meteorica) e di alcune masserie, alcune ancora abitate, delle quali la più importante è la “Masseria della Bella”. La costruzione principale è una masseria fortificata ottocentesca con finiture di pregio e lo stemma della famiglia della Bella in facciata. La famiglia della Bella è stata una delle più importanti famiglie nobili di Vico del Gargano e che aveva proprietà di grande estensione sul Gargano. Il toponimo “Cortigli” è riportato su mappe del diciassettesimo secolo, ciò sta a significare che il luogo abbia avuto una valenza e una frequentazione importante, con la presenza di un agglomerato rurale e con annessa chiesetta (probabilmente da datare al diciassettesimo secolo), oggi destinata ad uso deposito.
|
|
Avvertenze
a) I direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l'itinerario in considerazione di esigenze contingenti o condizioni meteorologiche ; b) gli accompagnatori si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati ed allenati; c) condizioni fisiche: a ciascuno dei partecipanti viene richiesta buona preparazione fisica e senso di responsabilità.
|
 |
|
scheda tecnica |
|
|
Cartografia di riferimento |
|