AVVERTENZE Il percorso è in gran parte scorrevole, con dislivelli morbidi, ma è molto impegnativo nella discesa della valle dei Saittoni dove risulta ripido e scivoloso, sviluppandosi su una costa inclinata e accidentata senza un sentiero segnato… per cui è richiesta esperienza e buon allenamento. |
|
ISCRIZIONI IN SEDE IL VENERDÌ PRECEDENTE L’ESCURSIONE
Per i non soci: assicurazione obbligatoria pari a € 9,00 DA VERSARE IN SEDE. |
Tempi di percorrenza stradale: 80 km circa …. h 1,15/1,30 da Foggia.
Viaggio di trasferimento con auto proprie.
|
Appuntamento: ore 8,00 di fronte al Caffè dell’Alba - Partenza: ore 8.15 |
|
Difficoltà: |
|
E |
Quota massima: |
|
755 m. |
Quota minima: |
480 m. |
Durata escursione A/R: |
3,5/4 ore circa |
Lunghezza: |
|
12 km |
Tempi di percorrenza stradale: |
|
80 km circa …. h 1,15/1,30 da Foggia. Auto proprie |
Pranzo: |
|
al sacco |
Attrezzatura consigliata: |
scarponcini da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati da montagna, giacca a vento, bastoncini da trekking (consigliati) |
Acqua: |
si consiglia di portare almeno 1,5 litri: non è possibile rifornirsilungo il percorso. |
Colazione: |
a sacco |
Tempi di percorrenza stradale: |
|
(da Foggia) 56 km per circa 45 minuti. Viaggio di trasferimento con auto proprie. |
|
Responsabili:
Claudia Palmieri 335 6786639 - Riccardo Cusmai 328 1349327 |
|
Come raggiungere il luogo di inizio percorso:
da Foggia si prende la SS 89 Foggia-Manfredonia, si prosegue per Vieste (SP53) fino al ristorante “La Montagna” dove si svolta a sx, immettendosi nella stradina di fronte a quella che scende a Vignanotica. Dopo circa 4,5 km si raggiunge la S.S.89 in località Torre di Sagro, dove parcheggeremo le auto in una radura.
posizione parcheggio (41.7804112, 16.1113955) |
|
Descrizione del percorso |
Monte Saraceno è ricco di storia. In evidenza i ruderi delle caserme e degli insediamenti militari antecedenti alla prima Il percorso si snoda principalmente in ambiente boschivo, percorrendo nella prima parte alcuni valloni selvaggi per poi proseguire lungo la più morbida Valle della Menta. Salendo la mezza costa di Scappitedda si arriva alla radura della coppa di Pietra Appesa, dove ci sono i ruderi del corrispondente jazzo e si gode di un bel panorama. Successivamente scende per l’impegnativa, ripida e scivolosa discesa della Valle dei Saittoni per tonare nella Valle del Pozzillo, che si percorre fino allo sbocco sulla S.S. 89. Segue un piccolo tragitto al margine della strada statale ed un attraversamento della stessa per immettersi nella carrareccia di Femminamorta che porta alle auto. Il tragitto passa nei pressi di alcune Piscine (invasi di raccolta delle acque meteoriche) e di una Neviera. Dal punto di vista naturalistico ci si trova in una delle zone di maggiore pregio del Gargano, in quanto siamo in presenza di un bosco Vetusto Misto, dove le varie essenze arboree (querce, faggi, aceri, lecci) nel periodo autunnale si tingono di variegate colorazioni. Ma la peculiarità del luogo è nel Macrosomatismo della vegetazione, con una folta presenza di Alberi Monumentali. |
|
|
Cartografia di riferimento |
|
|
|
|
|
 |
Scheda Tecnica |
|