Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
Home News

ss Menu
club

 

 

 

 

 
Domenica 9 Febbraio 2025 - PARCO REGIONALE DEL MATESE - “ LA GALLINOLA”
• Si richiede l'iscrizione all'escursione entro venerdì 7 febbraio in sede CAI, via Luigi Sbano n.113, Foggia.
Difficoltà EAI: F (facile)
Dislivello: +/- 400 m
Quota massima: 1800 m
Lunghezza: 8 Km
Durata: 5 h

Equipaggiamento:

a cipolla, scarponi trekking, obbligatori (bastoncini e ciaspole), ghette, protezione(sole-pioggia), consigliato il kit APS di auto-soccorso(artva,pala e sonda)

Colazione: a sacco
Acqua: secondo necessità
Viaggio di trasferimento: con auto proprie
Appuntamento: Liceo Scientifico "A.VOLTA" ore 6:00
Rientro: nel pomeriggio
Distanza da Foggia: circa 130 km
Direttori: Raffaele Berlantini ( AE-EAI ), Ester Guida ( AE-EAI )
 

Informazioni generali

La Gallinola è la seconda vetta dei Monti del Matese, uno dei gruppi carsici più importanti e noti della penisola. È situata al centro del settore settentrionale del massiccio, a cavallo di Campania (prov. di Caserta) e Molise (prov. di Campobasso). Dalla sua sommità il panorama spazia a 360°e, nelle giornate particolarmente limpide, all'orizzonte è possibile scorgere il Mar Tirreno a W e l'Adriatico a E.

 
 

CRITICITÀ

L’escursione di per sè non presenta grosse difficoltà tecniche, tuttavia essendo un ambiente innevato , va da sè che i dati tecnici relativi al dislivello e alla lunghezza del percorso , vanno considerati tenendo conto sia del fattore ambiente (neve ), sia del fattore temperatura (freddo ) e sia del fattore luce. Si sconsiglia a persone poco allenate o che non abbiano dimestichezza nell’uso delle ciaspole.

 

AVVERTENZE

• I direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l'itinerario in considerazione delle condizioni meteorologiche.

• Gli accompagnatori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

 

CONDIZIONI FISICHE

A ciascuno dei partecipanti viene richiesta buona preparazione fisica e senso di responsabilità.

 

Cartografia
 
 
 
 
 
RITORNA