Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
Home News

ss Menu

 

 

 

 

 

 
Domenica 16 Febbraio 2025 - Parco Regionale del Gargano - "Macchia-Mattinata"

AVVERTENZE:

Alcuni tratti del percorso richiedono esperienza, inoltre per la lunghezza e il dislivello é necessario un discreto allenamento.

Per i non soci: assicurazione obbligatoria
NB - Le adesioni devono pervenire entro le 21 di venerdì 14.2.25
Quota massima: 220 m
Quota massima: 12 m
Durata: 4 h
Difficoltà : T/E
Lunghezza: 14,50 Km
Salita: 420 m
Discesa: 540 m
Pranzo: a sacco
Appuntamento: ore 8.15 di fronte al Caffè dell’Alba - Partenza: ore 8.30
Tempi di percorrenza stradale: circa h 0,35 da Foggia. Viaggio di trasferimento con auto proprie
Acqua: si consiglia di portare almeno 1,0 litro: non è possibile rifornirsi lungo il percorso

Attrezzatura necessaria:

scarponcini da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati da montagna, giacca a vento, bastoncini da trekking (consigliati).

Responsabili: Claudia Palmieri 335 6786639 - Renzo Infante 320 0151188
 

Come raggiungere il luogo di inizio percorso:

da Foggia si prende la SS 89 Foggia-Manfredonia e si prosegue in direzione Mattinata. L’itinerario partirà dal bar in località Madonna delle Grazie in prossimità della deviazione per Monte Sant’Angelo (sp 55) a c i r c a 4 5 k m d a F o g g i a ( ). Il percorso è di sola andata e quindi sarà necessario portare alcune auto a Mattinata e parcheggiarle presso il distributore di carburanti Piemontese (ss 89/circonvallazione di Mattinata) a 10 km circa dal punto di partenza dell’itinerario (tragitto percorribile in 10 min)

 

 
 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il percorso è una passeggiata immersa nella macchia mediterranea, fra oliveti e carrubi (alcuni centenari) frantoi e masserie. La prima parte è un piacevole percorso saliscendi che si snoda a mezza costa su sentieri carreggiabili in ghiaia (di servizio al tracciato dell’acquedotto) con ampia vista sulla distesa di ulivi della piana di Macchia e il mare. Passeremo per la frazione di Madonna della Libera e sul tragitto troveremo il frantoio ipogeo di Stampurlante (1), la necropoli paleocristiana di Iumetite (2), il grottone del Gravaglione (3). La seconda parte si snoda sui sentieri che collegano i terrazzamenti a picco sul mare di monte Saraceno in parte sterrati e in parte in ghiaia. Passeremo per la necropoli Dauna (4), per la zona panoramica della vecchia caserma e scenderemo verso Mattinata per il tragitto a picco sul mare. Questa parte del percorso risulta più impegnativa e soprattutto nella discesa và affrontata con attenzione. Poi attraversando la piana raggiungeremo le auto.

 
 

AVVERTENZE

• I direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l'itinerario in considerazione delle condizioni meteorologiche.

• Gli accompagnatori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

 

CONDIZIONI FISICHE

A ciascuno dei partecipanti viene richiesta buona preparazione fisica e senso di responsabilità.

 

Cartografia
 
 
 
RITORNA