Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
Home News

ss Menu

 

 

 

 

 

Domenica 16 mano 2025 - ANELLO DEL GARAGNONE

PARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA

Avvertenze sul percorso
Prestare attenzione ai tratti sconnessi fuoripista.

 
Iscrizione e quota spese:

venerdì 14 marzo dalle ore 20.00 alle 21.00. non si acc etteranno iscrizioni fatte tramite terze persone. per i non soci: assicurazione obbligatoria pari a € 9,00

Quota massima: 631 metri

Durata: 6 h circa (escluso soste)
Difficoltà : E

Lunghezza: 14 Ian (percorso ad anello)

Durara: 5 h circa
Colazione : a sacco

Attrezzatura necessaria:

scarponcini da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati da montagna, giacca a vento, bastoncini da trekking (consigliati).

Acqua: non è possibile rifornirsi lungo il percorso

 
 

Appuntamento:

ore 7,15 davanti Mc Donald's (Mongolfiera)- Partenza: ore 7,30 (si prega di essere puntuali!)

 

Tempi di percorrenza stradale: circa 90 m. da Foggia

Viaggio di trasferimento: con auto proprie.

 

Distanza da Foggia:

circa 110 km. Prendere la SS 655 (Bradanica) direzione Candela/ Melfi per 84 km, poi uscire (sulla destra) allo svincolo per Palazzo San Gervasio/Spinazzola. Procedere sulla SP 168 per 8 Ian quindi proseguire in SP 230 in direzione della stazione ferroviaria di Poggiorsini (Roxy Bar) per 16 km (eventuale possibilità di parcheggio anche nel vicino slargo che accede alla Fontana D'Ogna).

 
Direttori Cai Foggia:

Caterina Forcella (347.1760766) - Roberto Lavanna (338.4768024) — Corrado Palumbo

 

DESCRIZIONE DEL TERRITORIO

Il Monte Castello, più noto come Castello del Garagnone, svetta solitario lungo il costone Murgiano che si affaccia sulla fossa bradanica, è in territorio di Spinazzola (BT).
Il castello sorge su una collina a strapiombo in una posizione strategica per il controllo dei traffici commerciali della via Appia che transitavano nei pressi dove un tempo doveva sorgere l'antica città peuceta di Silvium.
L'origine del nome Garagnone si ipotizza sia legata a Roberto Guaragna, uno dei cavalieri normanni giunti in Italia nel 1048. Costruito dagli Altavilla, restaurato da Federico II di Svevia che lo trasformò in domus. Il Castello del Garagnone comunicava con il Castello di Monteserico per mezzo di torce. Nel 1532 Carlo V d'Asburgo concesse il feudo ai Grimaldi del Principato di Monaco che resterà loro feudo fino al 1641. Il castello fu completamente distrutto dal terremoto del 1731 ,
Oggi sono ancora visibili alcuni locali ipogei e parte della cinta muraria,
Nella lama sottostante tra il 1997/1998 scavi hanno individuato un villaggio dell'età del Bronzo considerato il più esteso dell'Italia meridionale.
Nel 2022 il parco nazionale dell'Alta Murgia ha avviato la procedura di acquisto del Castello del Garagnone, che offre oggi ospitalità a cinghiali e lupi ed è impoflante meta escursionistica.

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il percorso si sviluppa ad anello con partenza (e arrivo) dal Roxy Bar della stazione di Poggiorsini dove sarà possibile consumare un buon caffè,

Dopo un breve tratto su strada asfaltata (da percorrere con prudenza) ci si immette nel rimboschimento e, subito dopo, nella Lama Torta, Qui il cammino potrebbe rivelarsi fastidioso per la presenza di diversi campi coltivati che hanno ricoperto l'antica traccia. Dopo un paio di chilometri arriveremo alle rovine di uno splendido Jazzo per poi iniziare un lungo fuoripista su terreno abbastanza accidentato. In questo punto è fondamentale non perdere l'orientamento evitando di infilarsi in un impluvio sbagliato. Risaliremo quindi sulla cresta del Garagnone per proseguire facilmente in direzione del Castello, Da qui una breve e ripida
discesa ci porterà su una stradina asfaltata che in meno di tre chilometri ci permetterà di chiudere l'anello,
 

AVVERTENZE

• I direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l'itinerario in considerazione delle condizioni meteorologiche.

• Gli accompagnatori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

Scheda Tecnica
 

 

Cartografia
RITORNA