Domenica 23 marzo 2025 - Monti Dauni
Rifugio Casonetto, Monte Cornacchia, Toppo e Lago Pescara |
 |
 |
 |
|
Coordinatori: Domitilla Mazzardo ed Emanuele Ciuffreda |
|
Iscrizioni ed informazioni solo in sede CAI – Via Sbano - ore 20.00-21.00 di venerdì 21/03/2025 |
|
Informazioni Generali :
Percorso impegnativo che richiede buona preparazione fisica ed esperienza, in particolar modo in alcuni impervi tratti boschivi, ed in discesa caratterizzati da pendenze elevate.
|
|
Altitudine minima: 700 slm |
Altitudine massima: 1.151 (cima di Monte Cornacchia) |
Natura del percorso: sterrata, carrareccia, mulattiera, fondo naturale per brevi tratti asfaltato. |
Dislivello complessivo: 650 m circa
|
Durata: 6 h circa (escluso soste) |
Difficoltà : E |
Lunghezza: 14 km (A/R) percorso ad anello
|
Durara: 6/7 ore |
Colazione : a sacco |
Attrezzatura necessaria:
scarponi da trekking (obbligatori), abbigliamento a cipolla, antipioggia, bastoncini da trekking (consigliati). |
Acqua: Si consiglia di portare non meno di lt. 1 di acqua |
|
Appuntamento: ore 7.45 Liceo “A. Volta”, Via Martiri di Via Fani |
Partenza escursione: ore 9.00 Rifugio CAI Casonetto, Castelluccio Valmaggiore (FG).
|
|
|
Ambiente:
boschivo con una vegetazione ricca di latifoglie, soprattutto querce, cerri e roverelle, ma anche pinete, colline brulle, sentieri e mulattiere in uso. La cornice è quella dei Monti dauni nord orientali.Il sentiero, che si snoda a cavallo dei comuni di Castelluccio Valmaggiore e di Biccari comincia su di un tratto del Sentiero Frassati sino ai piedi di un bosco, adagiato su una scarpata con discreta pendenza e sottofondo misto terra e pietre. Ci troveremo ai piedi del Monte Sidone e arriveremo sul monte Cornacchia dove sosteremo presso il bivacco. Dalla cima, 1.151 metri slm, la cima più alta della Puglia, si potrà ammirare un vasto paesaggio comprendente il Gargano, il Tavoliere, l'Irpinia, il Matese e la Maiella. Dopo, attraversando il bosco della Cerasa arriveremo a Toppo Pescara per poi scendere fino al lago medesimo, unico lago naturale montano della Puglia (situato a 902 m slm, esteso su 3 ettari e profondo 6 m). Dal lago, attraverso il bosco dove ci sorprenderanno alcune querce monumentali raggiungeremo il sentiero Frassati che ci ricondurrà al rifugio Casonetto. Lungo il tragitto si possono trovare orchidee, fiori spontanei e molti animali al pascolo.
|
|
|
AVVERTENZE
• I direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l'itinerario in considerazione delle condizioni meteorologiche.
• Gli accompagnatori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.
|
 |
Scheda Tecnica |
|
|
|
Cartografia |
|